bussola e progettazione elettronica

Il mondo dell’Elettronica oggi – Una bussola per orientarsi

Il mondo dell’Elettronica oggi – Una bussola per orientarsi

immagine di elettronica

Lorenzo Martini, 18/03/24

Viviamo un periodo di rapida evoluzione tecnologica che investe ogni settore, compreso quello dell’elettronica e della progettazione elettronica. Dalle tendenze tecnologiche, come il proliferare dell’Industrial IoT (IIoT) o l’implementazione diffusa dell’intelligenza artificiale (AI) nei dispositivi embedded, agli aspetti tecnici – funzionali di un progetto, fino alla crescente attenzione per la compatibilità elettromagnetica (EMC) e per l’affidabilità dei sistemi elettronici, sono tanti gli aspetti che ogni professionista del settore deve oggi tenere in considerazione e tra i quali deve sapersi muovere. Ad esempio, siete sicuri di sapere cosa sono i Parametri S e a cosa servono? O perché dovremmo sottoporre i nostri prodotti a test HALT e HASS? O ancora cosa si intende per Industria 5.0?

BOARDESIGN, con questo blog, si propone di offrire un punto di riferimento su questi aspetti non solo ai progettisti elettronici e agli sviluppatori di software ma anche ai decisori e alle figure commerciali coinvolti nelle produzioni elettroniche o anche solo agli studenti e agli appassionati del settore. Il nostro obiettivo è quello di affrontare argomenti tecnici, tecnologici e sperimentali in modo chiaro, interessante e, soprattutto, utile.

Non ci limiteremo alla teoria: proporremo esempi pratici e attività sperimentali per permettere a tutti i lettori di acquisire competenze concrete e facilmente applicabili nel proprio ambito lavorativo.

CIRCUITPRO: Un ecosistema per accelerare la progettazione

Con il nostro ecosistema di dispositivi e software CIRCUITPRO, abbiamo l’ambizione di offrire soluzioni rapide e personalizzabili per lo sviluppo e la prototipazione di nuovi prodotti, di sistemi per il testing e la manutenzione, andando ad integrare hardware robusto con software flessibile. Ci dedicheremo quindi non solo ad esplorare tecnologie all’avanguardia, ma anche a mostrare concretamente come utilizzarle al meglio con le nostre soluzioni.

Benvenuti nel blog di BOARDESIGN, dove tecnica e creatività elettronica s’incontrano per creare valore.

Ah, a proposito:

    • Gli S-parametri sono una rappresentazione matematica del comportamento di un circuito o di un componente nel dominio della frequenza, descrivendo come le onde di segnale vengono riflesse e trasmesse. Nell’analisi dell’integrità del segnale, gli S-parametri possono essere utilizzati per caratterizzare la perdita di inserzione, la perdita di ritorno, il crosstalk e l’isolamento di interconnessioni come tracce PCB, connettori e cavi su un ampio intervallo di frequenze, fornendo informazioni cruciali per valutare la qualità della trasmissione del segnale.

    • I test HALT (Highly Accelerated Life Testing) e HASS (Highly Accelerated Stress Screening) sono metodologie di test accelerate utilizzate per valutare e migliorare l’affidabilità dei prodotti elettronici. L’obiettivo di HALT è spingere il prodotto oltre i suoi limiti operativi previsti, applicando stress combinati e progressivamente crescenti (temperatura, vibrazioni, shock termici) per rivelare i punti deboli del design e i modi di guasto latenti. Le informazioni ottenute da HALT vengono utilizzate per apportare modifiche al design e migliorare la robustezza del prodotto. HASS, d’altra parte, viene implementato nella fase di produzione. Si basa sul profilo di stress definito durante il test HALT e viene utilizzato come screening per identificare e rimuovere le unità difettose con difetti di fabbricazione o anomalie che potrebbero portare a guasti prematuri sul campo, migliorando così l’affidabilità del prodotto finale consegnato ai clienti.

    • L’Industria 5.0 rappresenta una nuova fase nell’evoluzione del settore industriale. Si basa sulle fondamenta dell’Industria 4.0 ma sposta il focus dall’automazione e dall’efficienza alla collaborazione tra uomo e macchina, alla personalizzazione di massa e alla sostenibilità. Infatti, mentre l’Industria 4.0 si concentra sull’interconnessione e l’intelligenza dei sistemi, l’Industria 5.0 pone al centro l’essere umano nel processo produttivo, la creazione di sistemi di produzione resilienti in grado di affrontare interruzioni e cambiamenti e l’adozione di pratiche sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale.

Questi argomenti sono solo un assaggio di ciò che potrete trovare… A presto!

Lorenzo M.